Seadas!
Uno dei miei dolci sardi preferiti, le seadas!
Da tanto volevo preparale in casa ma per un motivo o per un altro rimandavo sempre, il sabato solitamente vado ad acquistare la ricotta fresca in azienda casearia della mia zona dove vendono diversi tipi formaggio, quindi ho comprato anche il formaggio fresco non salato per le seadas.
La sera ho impastato gli ingredienti per la sfoglia:1 kg di farina 00
1 pizzico di sale
180 gr di strutto
acqua, il necessario
Ho lasciato riposare l'impasto in frigo tutta la notte.
La mattina ho tagliato il formaggio (1 kg) in tanti pezzetti e messi dentro un tegame anti aderente l'ho lasciato fondere a fuoco molto moderato. Ho eliminato il siero e aggiunto la scorza gratuggiata di due limoni, una mescolata, ed ho versato tutto sul tavolo, tirando con una spatola il formaggio per ottenere una sfoglia. Dalla sfoglia, con un coppa pasta ho ricavato tanti dischi. I ritagli li ho rimessi nel tegame aggiungendo questa volta il siero che precedentemente avevo messo da parte,e ho ripetuto l'operazione.
Passiamo alla sfoglia, con la macchinetta per la pasta ho ricavato delle sfoglie da cui ho ricavato dei dischi più grandi di quelli di formaggio, ed ho preparato le seadas mettendo tra due dischi di pasta uno di formaggio, per sigillare bene i due dischi ho passato nella sfoglia un pennellino intinto nell'albume. Con queste dosi ho preparato circa 35 seadas, parte le ho surgelate e ogni tanto dopo cena, le gustiamo con del buonissimo miele sardo !
Dimenticavo ........ le preparo ad una ad una in una padellino con poco olio che con un cucchiaio verso, continuamente fino a cottura, sopra la seadas, margiarle calde con miele o zucchero.
Questa ricetta e il procedimento passo a passo potete trovarlo nel bellissimo blog My Art di Roberto Murgia che ringrazio!
Questa ricetta e il procedimento passo a passo potete trovarlo nel bellissimo blog My Art di Roberto Murgia che ringrazio!