domenica 18 gennaio 2009
domenica 11 gennaio 2009
Anicini Sardi Gabriella
In ricordo di mia cognata Gabriella,
Ingredienti:
1 kg. di farina 00
6 uova
400 gr. di zucchero
2 bustine di lievito
50 gr. di semi d'anice
1 bicchiere di vermut bianco
1 bicchiere di olio di semi
la scorza grattugg. di 1 limone
1 kg. di farina 00
6 uova
400 gr. di zucchero
2 bustine di lievito
50 gr. di semi d'anice
1 bicchiere di vermut bianco
1 bicchiere di olio di semi
la scorza grattugg. di 1 limone
Procedimento:
per primo tostare i semi d'anice per qualche minuto

Versare in una ciotola le uova intere e lo zucchero
lavorali fino a quando non saranno gonfi.


Versare la farina setacciata,i semi d'anice tostati, l'olio,
il liquore,la scorza del limone e il lievito.




Queste le teglie per anicini, ma vanno bene anche quelle per plum-cake.
Imburrare e foderate con carta forno, versare l'impasto nelle teglie.


L'impasto risulterà elastico e "pesante", livellarlo bagnando la spatola
nel liquore che renderà liscio l'impasto.


Prima di infornare cospargere l'impasto con granelli di zucchero
Mettere in forno caldo a 160° per 30' minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare prima di tagliarli.
Capovolgere lo stampo su un tagliere e con un coltello
tagliate delle fette sottili.
Potete lasciarli così e mangiarli morbidi oppure sistemarli su una griglia
e rimetterli in forno fino a tostarli.




Sono talmente buoni che il loro sapore rimane impresso nei ricordi.
Read more...
per primo tostare i semi d'anice per qualche minuto
Versare in una ciotola le uova intere e lo zucchero
lavorali fino a quando non saranno gonfi.
Versare la farina setacciata,i semi d'anice tostati, l'olio,
il liquore,la scorza del limone e il lievito.
Queste le teglie per anicini, ma vanno bene anche quelle per plum-cake.
Imburrare e foderate con carta forno, versare l'impasto nelle teglie.
L'impasto risulterà elastico e "pesante", livellarlo bagnando la spatola
nel liquore che renderà liscio l'impasto.
Prima di infornare cospargere l'impasto con granelli di zucchero
Mettere in forno caldo a 160° per 30' minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare prima di tagliarli.
Capovolgere lo stampo su un tagliere e con un coltello
tagliate delle fette sottili.
Potete lasciarli così e mangiarli morbidi oppure sistemarli su una griglia
e rimetterli in forno fino a tostarli.
Sono talmente buoni che il loro sapore rimane impresso nei ricordi.
Etichette:
dolci sardi
Iscriviti a:
Post (Atom)