Anicini Sardi Gabriella
In ricordo di mia cognata Gabriella,
Ingredienti:
1 kg. di farina 00
6 uova
400 gr. di zucchero
2 bustine di lievito
50 gr. di semi d'anice
1 bicchiere di vermut bianco
1 bicchiere di olio di semi
la scorza grattugg. di 1 limone
1 kg. di farina 00
6 uova
400 gr. di zucchero
2 bustine di lievito
50 gr. di semi d'anice
1 bicchiere di vermut bianco
1 bicchiere di olio di semi
la scorza grattugg. di 1 limone
Procedimento:
per primo tostare i semi d'anice per qualche minuto

Versare in una ciotola le uova intere e lo zucchero
lavorali fino a quando non saranno gonfi.


Versare la farina setacciata,i semi d'anice tostati, l'olio,
il liquore,la scorza del limone e il lievito.




Queste le teglie per anicini, ma vanno bene anche quelle per plum-cake.
Imburrare e foderate con carta forno, versare l'impasto nelle teglie.


L'impasto risulterà elastico e "pesante", livellarlo bagnando la spatola
nel liquore che renderà liscio l'impasto.


Prima di infornare cospargere l'impasto con granelli di zucchero
Mettere in forno caldo a 160° per 30' minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare prima di tagliarli.
Capovolgere lo stampo su un tagliere e con un coltello
tagliate delle fette sottili.
Potete lasciarli così e mangiarli morbidi oppure sistemarli su una griglia
e rimetterli in forno fino a tostarli.




Sono talmente buoni che il loro sapore rimane impresso nei ricordi.
per primo tostare i semi d'anice per qualche minuto
Versare in una ciotola le uova intere e lo zucchero
lavorali fino a quando non saranno gonfi.
Versare la farina setacciata,i semi d'anice tostati, l'olio,
il liquore,la scorza del limone e il lievito.
Queste le teglie per anicini, ma vanno bene anche quelle per plum-cake.
Imburrare e foderate con carta forno, versare l'impasto nelle teglie.
L'impasto risulterà elastico e "pesante", livellarlo bagnando la spatola
nel liquore che renderà liscio l'impasto.
Prima di infornare cospargere l'impasto con granelli di zucchero
Mettere in forno caldo a 160° per 30' minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare prima di tagliarli.
Capovolgere lo stampo su un tagliere e con un coltello
tagliate delle fette sottili.
Potete lasciarli così e mangiarli morbidi oppure sistemarli su una griglia
e rimetterli in forno fino a tostarli.
Sono talmente buoni che il loro sapore rimane impresso nei ricordi.
8 commenti:
Ciao!!!! benvenuta nella lista aggregatori di foodblogger .-) è lì che ho visto il tuo! Questi biscotti devono essere davvero buoni oltre a presentarsi benissimo.. a presto .-))))
Ciao Claudia,
Grazie per la visita e per i complimenti!
Ti assicuro che sono gustosissimi, provali non te ne pentirai ...
Ciaoooo! Se ti va passa da me...c'è un pensiero per te!
Ily
Ciao Monica ben arrivata fra le chefblogger!!
Buona avventura!!
CIAO MONICA.HO SCOPERTO QUESTO BLOG TRAMITE CLAUDIA.CARINO DAVVERO.SE PASSI DA ME C'è UN REGALO PER TE.CIAO NIKI
Grazie a tutte!
Posta un commento